Ricerca
logo della Repubblica italiana

Criteri accoglimento rischieste di iscrizione

Criteri accoglimento rischieste di iscrizione alla scuola dell’Infanzia e alle classi prime della scuola Primaria e Secondaria di I grado

Descrizione

CONSIGLIO d’ISTITUTO – DELIBERA n. 9 del 19 dicembre 2023

I seguenti criteri disciplinano l’accoglimento delle domande di iscrizione in caso di un numero di domande eccedente le possibilità di accoglimento nell’Istituto Comprensivo o nei singoli plessi.

 

Premessa

La C.M. n. 101 del 30 dicembre 2010 al capoverso “Accoglimento delle domande” dispone:

“… Nella previsione di domande di iscrizione in eccedenza, le scuole procedono alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, mediante apposita delibera del Consiglio di Circolo / Istituto, da rendere pubblica prima dell’inizio delle iscrizioni, con affissione all’albo e, ove possibile, con la pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica …”

Il DPR 20 marzo 2009 n. 81, agli articoli 9, 10 e 11 stabilisce che, nel Primo Ciclo di Istruzione, le sezioni e le classi prime sono costituite, di norma, da:

  • Infanzia: 18-26 alunni elevabile a 29;
  • Primaria: 15-26 alunni elevabile a 27;
  • Secondaria: 18-27 alunni elevabile a 28.

Il numero degli alunni per ciascuna classe/sezione dipende inoltre dalla capienza dei locali.

Il numero degli alunni che potrà essere accolto in ciascun plesso/sede dipenderà dalle dimensioni effettive delle classi/sezioni disponibili, in accordo con le disposizioni del D.M. del 18/12/1975.

I criteri di seguito elencati, che verranno applicati nel caso di un numero di domande eccedenti la disponibilità dei posti, sono disposti in ordine gerarchico. Nel caso in cui le richieste eccedano il numero massimo di posti disponibili, e non sia possibile creare un ordine di precedenza in base ai criteri stabiliti, si procederà al sorteggio, alla presenza del Dirigente scolastico, del Presidente del Consiglio di Istituto e di un altro genitore membro del Consiglio di Istituto.

Infanzia

  •  residenza nel Comune di Larciano;
  • bambino con bisogni educativi speciali (L. 104/1992);
  • bambini con età anagrafica maggiore (anno di nascita);
  • fratelli o sorelle frequentanti il medesimo plesso di Scuola dell’Infanzia
  • fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo “Ferrucci”;
  • alunni residenti fuori comune (nel seguente ordine)
    • con fratelli frequentanti lo stesso Istituto;
    • con parenti residenti nel Comune;
    • con genitore con sede di lavoro nel Comune;
    • alunni con con situazioni particolari documentate*;

Primaria

  •  residenza nel Comune di Larciano;
  • bambino con bisogni educativi speciali (L. 104/1992);
  • bambini con età anagrafica maggiore (anno di nascita);
  • fratelli o sorelle frequentanti il medesimo plesso di Scuola Primaria;
  • fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo “Ferrucci”;
  • alunni residenti fuori comune (nel seguente ordine)
    • con fratelli frequentanti lo stesso Istituto;
    • con parenti residenti nel Comune;
    • con genitore con sede di lavoro nel Comune;
    • alunni con con situazioni particolari documentate*;

Richieste tempo scuola oltre disponibilità (scuola primaria):

  •  Alunni provenienti dalla scuola dell’infanzia dell’Istituto;
  • alunno con bisogni educativi speciali (L. 104/1992);
  • Alunni con un familiare in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 104 del 1992;
  • Alunni residenti/domiciliati nel Comune;
  • Alunni residenti fuori Comune:
  • alunni con con situazioni particolari documentate*;
  • con fratelli frequentanti con lo stesso tempo scuola
  • con un solo genitore;
  • con entrambi genitori lavoratori;

Secondaria di primo grado

  • residenza nel Comune di Larciano;
  • bambino con bisogni educativi speciali (L. 104/1992);
  • bambini con età anagrafica maggiore (anno di nascita);
  • fratelli o sorelle frequentanti il medesimo plesso di Scuola Secondaria;
  • fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo “Ferrucci”;
  • alunni residenti fuori comune (nel seguente ordine):
    • con fratelli frequentanti lo stesso Istituto;
    • con parenti residenti nel Comune;
    • con genitore con sede di lavoro nel Comune;
    • alunni con con situazioni particolari documentate*.

*è data la facoltà al Dirigente Scolastico di valutare singolarmente, situazioni che richiedono particolare attenzione che non rientrano nei criteri sopra citati.

Contatti

Struttura responsabile del documento