Ultima modifica: 21 Maggio 2023

PNRR

Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi

L’Azione 1 “Next Generation Classrooms” ha l’obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L’istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale. Per il nostro Istituto è prevista la trasformazione di 13 aule in ambienti innovativi di apprendimento (12 aule alla scuola secondaria e 1 aula alla scuola primaria).

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali 2022-2024

L’articolo 2 del decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, prevede il finanziamento di azioni di coinvolgimento degli animatori digitali nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. A ciascuna istituzione scolastica sono assegnati 2.000,00 euro per l’attuazione di azioni finalizzate alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale e al coinvolgimento della comunità scolastica. I fondi coprono le azioni di formazione e affiancamento del personale scolastico, svolte con la collaborazione degli animatori digitali, per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024.

Avviso pubblico per la realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale

Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM costituisce oggi una priorità dei sistemi educativi
a livello globale sia per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
L’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM nella scuola
rappresenta, altresì, una sfida fondamentale per il miglioramento dell’efficacia didattica e per
l’acquisizione delle competenze tecniche, creative, digitali, delle competenze di comunicazione e
collaborazione, delle capacità di problem solving, di flessibilità e adattabilità al cambiamento, di pensiero critico.
L’investimento sulle STEM da parte delle istituzioni scolastiche, accanto all’innovazione didattica
del curricolo e delle metodologie, necessita di tecnologie, risorse e spazi dedicati, affinché le studentesse e gli studenti possano osservare, creare, costruire, collaborare e imparare, utilizzando strumenti didattici e digitali innovativi.
Il presente avviso si inserisce nell’ambito dell’azione #4 “Ambienti per la didattica digitale
integrata” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) e ha la finalità di realizzare spazi
laboratoriali, completi di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM.




Link vai su